Passa al contenuto

Servizi


Formazione

In conformità al Testo Unico della Sicurezza, D.Lgs 81/2008, e l'accordo Stato-Regioni, ci occupiamo di dotare i datori di lavoro degli strumenti essenziali per adempiere all'obbligo di formazione dei propri lavoratori. 

Forniamo un'ampia gamma di corsi di formazione ed aggiornamento. Inoltre, offriamo il servizio aggiuntivo di monitoraggio delle scadenze della formazione per le aziende clienti, gestendo l'organizzazione, la partecipazione ai corsi e l'emissione degli attestati.

Scopri i nostri corsi di formazione


RSPP

Daniel Marussich assume personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per le aziende, dove svolge i compiti previsti dall'articolo 33 del d.lgs. 81/08. 

Le sue responsabilità includono l'effettuazione di sopralluoghi e la valutazione dei rischi necessari per redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e per il coordinamento del Servizio di Protezione e Prevenzione. In qualità di RSPP, Marussich si dedica all'identificazione dei fattori di rischio specifici per ciascuna azienda, allo sviluppo di misure preventive e di sicurezza, nonché alla proposta di programmi di informazione e formazione volti a sensibilizzare i lavoratori sui potenziali rischi e su come prevenirli.

Gestione Documentale

In Metis Dea ci occupiamo della gestione documentale dalla A alla Z sollevandovi da questo importante onere, che non può e non deve essere dimenticato. Elaboriamo i documenti utili ed obbligatori ai fini della sicurezza sul lavoro.

Oltre ai documenti quali DVR e POS ci occupiamo anche di relazioni tecniche con strumentazione certificata per rilievi fonometricivibrazionicampi elettromagnetici e molto altro. 

Eseguiamo anche valutazioni di conformità per macchine non marchiate CE e di linea.

Ispezioni e revisioni DPI

Partendo dal presupposto che è obbligo del lavoratore manutentare i DPI dopo ogni utilizzo con l'obiettivo di garantirne l'efficienza, come prescritto dall'articolo 78 del D.lgs. 81/2008, resta tuttavia in carico al Datore di Lavoro fornire DPI in linea con la  norma UNI EN 365. 

Tale norma prescrive che la manutenzione regolare di ogni DPI anticaduta deve essere effettuata attraverso ispezioni periodiche. Tali ispezioni sono da svolgere almeno ogni 12 mesi con direttive specifiche da una persona competente in grado di identificare eventuali malfunzionamenti o problemi del DPI rilevabili solo da un occhio esperto e competente.