Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Elaboriamo il POS direttamente da questa pagina
Cos’è e a cosa serve?
Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è un documento obbligatorio che deve essere redatto da ogni impresa esecutrice di lavori edili o di ingegneria civile quando opera all’interno di un cantiere.
Si tratta, in pratica, di un “manuale di sicurezza su misura” dell’azienda che lavora in quel cantiere: descrive le attività da svolgere, i rischi presenti e soprattutto le misure che l’impresa mette in atto per tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori.
Quando è necessario il POS?
Il POS è richiesto ogni volta che un’impresa entra in un cantiere temporaneo o mobile, indipendentemente dalle dimensioni o dalla durata del cantiere stesso. È quindi necessario:
per lavori di costruzione, ristrutturazione, manutenzione o demolizione;
quando si utilizzano ponteggi, macchinari, attrezzature particolari o vi sono rischi legati alle lavorazioni;
in presenza di più imprese in cantiere (in questo caso il POS si integra con il Piano di Sicurezza e Coordinamento – PSC predisposto dal coordinatore).
Perché è importante?
Il POS non è solo un adempimento burocratico:
tutela i lavoratori, indicando in modo chiaro procedure, DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e regole da seguire;
permette al datore di lavoro di dimostrare di aver valutato i rischi specifici delle attività;
garantisce che tutti, in cantiere, lavorino in sicurezza e secondo la normativa vigente (D.Lgs. 81/08).