Passa al contenuto

Dichiarazione Intelligenza Artificiale IA

9 ottobre 2025 di
Dichiarazione Intelligenza Artificiale IA
Metis Dea Srl, Daniel Marussich

Legge 23 settembre 2025 n.132 sull’IA, pubblicata in G.U. il 25/09/2025 e allineata al Regolamento UE 2024/1689 (AI Act)


Dal 10 ottobre 2025 entra in vigore a tutti gli effetti e in sintesi definisce:

1 - La legge fissa principi generali per ricerca, sviluppo e uso dell’IA, in chiave antropocentrica, trasparente, sicura, non discriminatoria e sostenibile; si applica in coerenza con l’AI Act UE.

2 - Ribadisce human-in-the-loop: l’uomo conserva autonomia e potere decisionale; serve sorveglianza e intervento umano.

3 - Forte enfasi su cybersecurity lungo tutto il ciclo di vita di sistemi/modelli IA.

4 - In sanità: IA di supporto (mai sostitutiva della decisione medica), verifiche periodiche, piattaforma nazionale AGENAS per l’assistenza territoriale.

5 - In lavoro: IA per migliorare condizioni e produttività, ma con trasparenza verso i lavoratori e divieto di usi lesivi/disk. Istituito un Osservatorio al MLPS.

6 - In professioni intellettuali: IA solo strumentale; informativa chiara al cliente sugli strumenti usati.

7 - In PA e giustizia: IA come supporto; responsabilità finale umana; sperimentazioni autorizzate.

8 - Autorità nazionali: AgID (innovazione, notifiche, organismi di valutazione) e ACN (vigilanza, ispettiva e sanzioni).

9 - Diritto d’autore: tutela centrata sull’autore umano; ok a text/data mining nei limiti di legge.

10 - Penale: nuovo reato su diffusione illecita di deepfake e aggravanti se il reato è commesso con IA. Previsti investimenti fino a 1 mld € su  IA/cyber/quantum.


Come usiamo l’Intelligenza Artificiale

 in Metis Dea


In Metis Dea adottiamo strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) per velocizzare analisi, migliorare la qualità dei documenti e rendere più efficiente la comunicazione con clienti e partner. 
L’IA per noi è uno strumento di supporto, non sostituisce il giudizio dei nostri professionisti: la decisione finale resta sempre umana. 

Questo approccio è in linea con i principi della Legge 23 settembre 2025 n. 132 e con l’AI Act europeo, che richiedono uso responsabile, trasparente e sicuro dei sistemi di IA. 

L’IA non sostituisce l’attività intellettuale del professionista né le sue decisioni, che restano di esclusiva responsabilità umana.

In sintesi la usiamo per correggere i nostri errori grammaticali e rendere il testo più facile da fruire compreso l'articolo qui presente.


Formazione sicurezza: arrivano i controlli di efficacia